
Eccovi qui ad attrezzarvi di tutto punto: piatti, ciotole, posate, bicchieri e tante bavaglie… da Salina siamo degli appassionati di baby vasellame e io personalmente, adoro i piattini, lo si intuisce facilmente vedendo l’assortimento nel mio negozio!La mia marca preferita è sicuramente la danese Rice,piatti e ciotole in melamina infrangibile, tanti disegni, dai decori vintage coloratissimi alle tinte unite (anche total white!) con forme classicheggianti, ma tutti dal gusto inequivocabilmente nordico…io li adoro!


Ma parlando dell’aspetto più “tecnico” dello svezzamento cosa vi posso suggerire?A parte che ogni bimbo ha il suo tempo,la sua mamma saprà riconoscere il momento giusto per iniziare le pappe e che non dovete dimenticare,per favore,che lo svezzamento è un momento di crescita naturale in cui il bambino impara a conoscere e ad amare il cibo come nutrimento, non una malattia da curare e da far gestire al medico (quante volte abbiamo visto bimbi forzati già da quarto mese ad ingurgitare pappette orribili decise dal pediatra…) posso suggerirvi alcuni accorgimenti molto utili:prima di tutto una bella bavaglia, di plastica o altro materiale impermeabile, in modo che non si inzuppino i vestiti con il brodo e i primi passati, ma io credo che la bavaglia non dovrebbe essere troppo invasiva, pesante o con le maniche, il momento della pappa non deve essere vissuto con la gravità di una spedizione su un altro pianeta-basta bardare il nanetto come un astronauta! Viva la pappa fatta come momento di gioia insieme e, se si sporca il pigiamino pazienza!

Un oggetto molto utile è il piatto pappa calda, è un piatto con un serbatoio dove mettere l’acqua calda nel doppio fondo, così il cibo si raffredda piu lentamente e nano può sputazzarvi la sua pappa con tutta calma!
